
Magnesio in gravidanza
La gravidanza è un periodo straordinario per ogni futura mamma. Il corpo cambia sotto diversi aspetti e ha bisogno di più energia. Non sorprende quindi che in gravidanza, e anche dopo durante l'allattamento, aumenti il fabbisogno di minerali. I ginecologi raccomandano quindi di prestare attenzione anche a un equilibrato bilancio di magnesio durante la gravidanza.
Qui potete scoprire di più sul tema magnesio durante l'allattamento
Gravidanza e insufficiente apporto di magnesio
La causa della carenza di magnesio è l'aumentato fabbisogno di questo minerale per la crescita del bambino. A ciò si aggiunge il fatto che cambia il metabolismo della madre: ora viene espulso attraverso i reni circa il 25 per cento in più di magnesio. Pertanto, al più tardi a partire dalla seconda metà della gravidanza diventa difficile coprire con l'alimentazione il fabbisogno quotidiano di magnesio.
Nel corso della gravidanza, la carenza di magnesio può manifestarsi attraverso diversi sintomi, ad esempio:
- crampi a polpaccio
- contrazioni muscolari
- tensioni
Se, sulla base della sintomatologia sopra descritta, avete il sospetto di soffrire di carenza di magnesio, parlatene con il vostro ginecologo.
La gravidanza e Diasporal®
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda una dose giornaliera di 300 mg di magnesio per contrastarne la carenza. Dal momento che durante la gravidanza molte donne sono più sensibili agli odori e possono sviluppare un più spiccato senso del gusto, sono ideali le capsule di Magnesio-Diasporal® activ 375, dal momento che non hanno sapore, sono piccole e facili da inghiottire.
Scoprite di più qui sulle capsule di Magnesium-Diasporal® activ 375