
Il magnesio e i crampi al polpaccio
I crampi al polpaccio non sono solo fastidiosi, ma anche molto dolorosi; spesso disturbano il nostro riposo notturno o si manifestano nelle prime ore del mattino.
I crampi al polpaccio sono sintomi tipici di una carenza acuta di magnesio. Con l'aumentare dell'età aumenta anche la predisposizione a questi disturbi. Ciò dipende dal fatto che gli anziani spesso mangiano troppo poco e la massa muscolare diminuisce costantemente. Ma i crampi al polpaccio interessano anche gli sportivi: specialmente gli atleti di resistenza perdono un'elevata quantità di magnesio a causa della sudorazione, il che può influire in misura considerevole sulle prestazioni atletiche.
crampi muscolari e il magnesio
Quando insorgono dolorosi crampi ai muscoli, la causa è spesso una carenza di magnesio. In caso di crampi muscolari il magnesio può quindi aiutare ad alleviare con successo i sintomi. Inoltre, se la funzione renale non presenta problemi, non ci si deve preoccupare di un eventuale sovradosaggio: il magnesio in eccesso viene facilmente eliminato dai reni attraverso l'urina.
Magnesio per i crampi
Un adeguato apporto di minerali e soprattutto di magnesio è importante per una corretta trasmissione degli stimoli tra le cellule nervose. I crampi dovuti alla carenza di magnesio possono generalmente essere trattati mediante un adeguato apporto di questo minerale.
Assunzione regolare di magnesio contro i crampi al polpaccio
Una regolare assunzione di magnesio ad alto dosaggio riesce a compensarne efficacemente la carenza. È importante che l 'assunzione avvenga per un lungo periodo di tempo e con un dosaggio adeguato. Il magnesio può anche essere somministrato in un trattamento a lungo termine (almeno 4-6 settimane).
Come comportarsi in caso di crampi al polpaccio
Spesso la causa dei crampi al polpaccio e delle contrazioni è una carenza acuta di magnesio. Per compensare questa mancanza è opportuno ricorrere a una somministrazione di magnesio. In questo caso, il rapido successo del trattamento dipende dall'efficacia del principio attivo e dal corretto dosaggio.
Di tanto in tanto si legge di altri principi attivi per la cura dei crampi al polpaccio. Questi farmaci, però, agiscono solamente contro i sintomi e non intervengono sulle cause. La loro assunzione, inoltre, comporta spesso effetti collaterali non indifferenti (ad es. reazioni allergiche, difficoltà respiratorie, alterazioni dell'emocromo, disfunzioni epatiche).
Una terapia con magnesio, ad esempio a base del salutare citrato di magnesio, tratta il problema alla radice ed è molto adatta ad assunzioni di lungo termine senza effetti collaterali. L'assunzione di magnesio non si limita a lenire i sintomi sul breve termine ma agisce contro la vera causa dei crampi al polpaccio, ossia la carenza di magnesio.
Informazione extra:
Se si manifestano crampi muscolari nonostante l'assunzione di magnesio , dovreste rivolgervi a un medico, soprattutto se sono presenti anche sintomi quali intorpidimento, formicolio o debolezza muscolare.
Suggerimenti: in caso di crampi al polpaccio notturni si consiglia di assumere il magnesio la sera prima di andare a letto.
Crampi ai muscoli e al polpaccio: Cause
Medikamente
- diuretici
- antiacidi (inibitori delle pompe protoniche, PPI)
Situazioni di vita
- gravidanza
- allattamento
- stress
- sport
- diete
- consumo eccessivo di alcol