
Il magnesio svolge molte funzioni ed è coinvolto in oltre 600 processi del nostro organismo: questo minerale energetico influenza ad esempio il sistema ormonale, regola l'interazione tra muscoli e nervi e contribuisce alla robustezza delle ossa. Dal momento che le donne attraversano molte fasi della loro vita che potrebbero causare una carenza di magnesio, dovrebbero sempre assicurarsi di avere un sufficiente apporto di questo minerale.
Magnesio in gravidanza e durante l'allattamento
La gravidanza sollecita l'organismo in modo particolare; non sorprende quindi che spesso si verifichi una carenza di magnesio: da una parte il corpo della futura madre, a causa del mutato metabolismo, espelle una maggior quantità di magnesio attraverso i reni, dall'altra aumenta nel corso della gravidanza il fabbisogno di magnesio del bambino che cresce.
Qui potete trovare ulteriori dettagli sul tema magnesio in gravidanza e & durante l'allattamento.
Il magnesio durante la menopausa
Come la pubertà e la gravidanza, anche la menopausa è un periodo di sconvolgimenti nella vita di una donna. Verso la fine dei 40 anni la produzione di ormoni come l'estrogeno e il progesterone diminuisce progressivamente. Nell'organismo ciò si ripercuote anche sul sistema nervoso autonomo che controlla, ad esempio, il metabolismo, il sistema cardiocircolatorio e il tratto gastrointestinale. Spesso insorgono tipici disturbi climaterici come sudorazioni, palpitazioni, stitichezza, emicrania o crampi al polpaccio. Il magnesio favorisce il sano funzionamento di muscoli, ossa e nervi.
Il magnesio è importante anche per la salute delle ossa. Oltre il 60% del magnesio totale nel corpo è immagazzinato nelle ossa. Le cellule che formano le ossa hanno bisogno di magnesio per svolgere correttamente le loro funzioni. Una carenza di magnesio può causare una ridotta stabilità delle ossa e favorire così l'osteoporosi. Un adeguato apporto di magnesio è importante anche per l'immagazzinamento di calcio nelle ossa, dal momento che il magnesio è coinvolto nel processo di controllo ormonale del bilancio del calcio.
Il magnesio è un minerale fondamentale per la vita e le donne in particolare risentono in vari modi della sua carenza. Secondo la Società di Nutrizione D-A-CH gli adulti dovrebbero assumere ogni giorno 300 – 400 mg di magnesio.