
Con l'aumentare dell'età diminuisce l'attività fisica e con essa anche l'assunzione di cibo e di liquidi, ma il fabbisogno di magnesio rimane elevato. Nello stesso tempo, spesso si evitano i cibi ricchi di magnesio come i legumi, in quanto difficili da digerire. Tutto ciò può portare a un insufficiente apporto di magnesio per l'organismo.
Il magnesio e i farmaci
Nelle terapie a lungo termine con antiacidi (inibitori delle pompe protoniche ossia PPI, come l'omeprazolo o il pantoprazolo), usati per contrastare il reflusso acido e la pirosi, a seguito della compromissione del processo di assorbimento del magnesio si può verificare una grave carenza di questo minerale. Le avvertenze in merito sono riportate nelle informazioni d'uso dei rispettivi farmaci. Quindi, se utilizzate regolarmente antiacidi, prestate attenzione ai sintomi della carenza di magnesio (ad es. crampi al polpaccio, contrazioni muscolari) e assumete anche un integratore di magnesio di alta qualità. In questo modo potrete prevenire la carenza di magnesio dovuta agli antiacidi.
Importante: assumete un integratore con citrato di magnesio organico, che non necessita di succhi gastrici per rilasciare il magnesio e può essere assorbito direttamente dal corpo. Ad esempio il granulato da bere Magnesium-Diasporal® activ 375, disponibile in farmacia. Il granulato da bere contiene citrato di magnesio puro, nella forma in cui è naturalmente disponibile nell'organismo. Pertanto il granulato da bere Magnesium-Diasporal® activ 375 è facilmente assimilabile e agisce rapidamente.
Il magnesio e gli alimenti
Il magnesio è presente negli alimenti di origine vegetale e animale, ma il suo contenuto è molto variabile. Legumi e cereali hanno un alto contenuto di magnesio. La lavorazione industriale dei cibi e l'alimentazione unilaterale possono comportare un apporto insufficiente di questo minerale.
I cibi contenenti magnesio dovrebbero essere presenti nel menu di tutti i giorni. Qui trovate una lista degli alimenti che contengono magnesio.

Informazioni utili:
La carenza di magnesio può anche essere causa di stitichezza. Per prevenire questo disturbo può essere molto utile bere più acqua. In questo modo aumenta il volume degli alimenti ricchi di fibre e l'intestino è stimolato a trasportarli.
La Società di Nutrizione D-A-CH raccomanda un apporto giornaliero di magnesio per una persona adulta di 300-400 mg, a seconda del sesso e dell'età. È particolarmente adatto il citrato di magnesio, un composto organico che si trova già naturalmente nel corpo umano e che è ben tollerabile.