
L'apporto quotidiano di magnesio per un adulto, in base alla raccomandazione della Società di Nutrizione D-A-CH, dovrebbe essere compreso tra 300 e 400 mg, a seconda del sesso e dell'età. Un'alimentazione unilaterale (ad esempio fast food o diete) e la perdita di magnesio a seguito dei processi di lavorazione e preparazione industriali degli alimenti sono causa di un apporto inadeguato di magnesio. Anche lo stress e l'attività fisica possono avere come conseguenza un aumento del fabbisogno di magnesio.
La seguente tabella mostra quanto è elevato il fabbisogno di magnesio in base all'età e al sesso:
Neonati | maschile | femminile |
---|---|---|
0 fino quasi 4 mesi | 24 | 24 |
4 fino 12 mesi | 60 | 60 |
Bambini | maschile | femminile |
1 fino quasi 4 anni | 80 | 80 |
4 fino quasi 7 anni | 120 | 120 |
7 fino quasi 10 anni | 170 | 170 |
10 fino quasi 13 anni | 230 | 250 |
13 fino quasi 15 anni | 310 | 310 |
Adolescenti/Adulti | maschile | femminile |
15 fino quasi 19 anni | 400 | 350 |
19 fino quasi 25 anni | 400 | 310 |
25 fino quasi 51 anni | 350 | 300 |
51 fino quasi 65 anni | 350 | 300 |
65 annie e più | 350 | 300 |
Donne in sato di gravidanza | 310 | |
Allattanti | 390 |
D-A-CH, Referenzwerte für die Nährstoffzufuhr (2000)
Aumentato fabbisogno di magnesio
I valori della tabella fanno riferimento al fabbisogno base di una persona sana. Ci sono tuttavia molti fattori che influiscono sul fabbisogno di magnesio. Ad esempio, un maggior apporto di magnesio è importante in caso di intenso sforzo fisico o mentale (sport, stress), per i giovani, per le donne in gravidanza e in allattamento. Ma anche agli anziani o alle persone che seguono una dieta si consiglia un'assunzione aggiuntiva di magnesio.
Qui potete scoprire se avete un fabbisogno maggiore di magnesio.